top of page
LAVA
Hus Milano presenta la lava
Le colorazioni disponibili sono quelle naturali della calcarenite che vanno dal grigio al marrone scuro, e quelle con toni più chiari come il bianco.
Questo prezioso rivestimento rappresenta una delle più nuove e raffinate soluzioni proposte da HUS Milano, la pietra lavica crea un ambiente elegante, materico e luminoso.
COLLEZIONI & SUPERFICI
BUKI A RILIEVO
Il cerchio diventa elemento decorativo di pareti dalla forte personalità, con pieni e vuoti che valorizzano l’espressività dei rivestimenti in pietra lavica.
DRAWINGS
Linee bianche tratteggiate in vetro riciclato, tracciate sulla pietra lavica ‘laNera’ tramite serigrafia manuale.
FORME A RILIEVO
La ripetizione ritmica della forma tridimensionale e piana in enneDue da vita a grandi strutture che si incastrano con lo spazio.
GEMME
Una collezione che esalta le peculiarità di una pietra lavica raffreddata velocemente, la cosiddetta occhio di pernice, impreziosita dal vetro riciclato che riempie la materia penetrando attraverso i pori che la caratterizzano.
La lava, di colore chiaro, conserva le diverse sfumature che i pigmenti di vetro le conferiscono, assume essa stessa diverse tonalità e presenta così delle gemme preziose incastonate al
suo interno.
La lava, di colore chiaro, conserva le diverse sfumature che i pigmenti di vetro le conferiscono, assume essa stessa diverse tonalità e presenta così delle gemme preziose incastonate al
suo interno.
ISO
Layout di pietra lavica naturale lavorata solo di taglio, per creare intagli inaspettati che spezzano la rigidità della ripetizione modulare.
MULTIPLEM
L’ideazione di Multiplem parte dalla scomposizione di un quadrato in quattro forme diverse: le sue piastrelle in pietra lavica colorata diventano tre triangoli e un trapezio.
NEXT
Nuovi tagli e incastri per creare layout dall’andamento inatteso, esaltando le caratteristiche della pietra lavica.
PALAZZO 700
La collezione Palazzo 700 è ispirata ai pattern dei pavimenti storici del 700.
I decori, che riprendono motivi geometrici, sono stati riletti in chiave contemporanea attraverso l’utilizzo della serigrafia del vetro riciclato.
I decori, che riprendono motivi geometrici, sono stati riletti in chiave contemporanea attraverso l’utilizzo della serigrafia del vetro riciclato.
PALAZZO QUADRO LaNera
La collezione Palazzo Quadro gioca con i chiaroscuri creati dalla fusione della materia lavica, che si modifica a seconda della zona di provenienza del sottosuolo.
Ciascun modulo da 50×50 combina una cornice e un riquadro interno in pietra lavica.
Ciascun modulo da 50×50 combina una cornice e un riquadro interno in pietra lavica.
PALAZZO ROMBO
La serie Palazzo Rombo si basa su un motivo geomentrico serigrafato con il vetro lucido sulla superficie lavica. La ripetizione dà origine al suo essenziale disegno a rombi.
QUARZI Carpet
La collezione Quarzi prende ispirazione dai minerali più diffusi al mondo.
Triangoli, rombi e trapezi danno origine a molteplici combinazioni.
Grazie alle cromie che vanno dall’oro al verde e dal rosso al moro, questi patterns
diventano sempre più esclusivi, fino a trasformarsi in veri e propri tappeti preziosi.
Triangoli, rombi e trapezi danno origine a molteplici combinazioni.
Grazie alle cromie che vanno dall’oro al verde e dal rosso al moro, questi patterns
diventano sempre più esclusivi, fino a trasformarsi in veri e propri tappeti preziosi.
RICAMI
Macro di merletti e pizzi tradizionali lasciati cadere sulle lastre di pietra lavica per creare chiaroscuri e pieghe che danno morbidezza e sensualità alla materia.
SOL
Linee verticali ed orizzontali in vetro riciclato di colore bianco, tracciate sulla pietra lavica ‘laNera’.
Il progetto è basato sul sistematico uso delle linee bianche in contrasto con il fondo nero, che possiamo definire un “graffito” minimale.
Il progetto è basato sul sistematico uso delle linee bianche in contrasto con il fondo nero, che possiamo definire un “graffito” minimale.
SQUARE & RECTANGULAR
La collezione è composta da forme semplici regolari, quali quadrato e rettangolo, che consentono di mettere in risalto la bellezza naturale della pietra lavica etnea.
TEPHRA
Tre forme quadrate modulari si combinano in un pattern regolare, pensato per esaltare la bellezza della pietra lavica dell’Etna.
TESSUTI
Tessuti decorati e serigrafati sulla pietra lavica come moduli infiniti, simili a bobine di stoffa da tagliare per creare spazi abitativi su misura.
FREE LENGHT EnneUno
Listoni in pietra lavica naturale di diverse lunghezze variano la percezione dello spazio.
ORIGAMI
Superfici in pietra lavica come elementi primari, trasformate attraverso composizioni e tagli di ispirazione giapponese.
bottom of page